Il Boxer bianco ha un mantello interamente o prevalentemente bianco, dove almeno due terzi del pelo sono bianchi. Si tratta di una razza di taglia media, ma robusta, che pesa fino a 75 libbre. Il Boxer fedele è audace, amichevole e indipendente. I Boxer sono cani da guardia entusiasti e hanno bisogno di almeno 60 minuti di esercizio fisico al giorno, ma di solito hanno un mantello pratico e facile da curare. Tuttavia, il Boxer bianco potrebbeCirca un quarto dei Boxer ha il manto bianco e, sebbene la loro personalità sia la stessa di qualsiasi altro cane Boxer, potrebbero avere esigenze sanitarie diverse rispetto ai loro amici più scuri.

    Il Boxer bianco, come la razza Boxer stessa, deve il suo nome alla tendenza di questo cane a usare le zampe anteriori per giocare, combattere e cacciare, proprio come un boxer potrebbe combattere con un avversario. Si pensa che il Boxer sia un discendente moderno dei cani da combattimento di tipo mastino, più grandi, che venivano allevati per cacciare selvaggina di grandi dimensioni come bisonti e orsi. Il Boxer bianco può essere più piccolo di questi antenati, ma questo èè ancora un cane molto potente.

    Aspetto del cane Boxer bianco

    Contrariamente a quanto si pensa, questo colore del mantello non è raro nei Boxer: si stima infatti che fino a un quarto dei cuccioli di Boxer sia considerato "bianco".

    Si considera che un cucciolo di Boxer abbia un mantello bianco quando più del 30 per cento del mantello è di colore bianco. Quindi si può avere un cucciolo di Boxer bianco e nero che ha più del 30 per cento di macchie bianche e questo cucciolo sarà comunque considerato un cane Boxer bianco.

    Modelli di cani boxer bianchi

    Oltre al Boxer completamente bianco, esistono altri modelli comuni di colore del mantello del Boxer bianco, come il Boxer marrone e bianco, il Boxer nero e bianco, il brindle e il fulvo.

    Anche in questo caso, se le porzioni bianche del mantello sono pari al 30% o più del mantello totale, si considera che il Boxer abbia un colore di mantello bianco, anche se sono presenti altri colori o motivi nel mantello.

    Di che colore sono gli occhi dei cuccioli di Boxer bianco?

    Uno dei miti più diffusi sui cuccioli di Boxer bianco con gli occhi azzurri è che diventeranno ciechi più avanti nella vita. In realtà, che gli occhi del Boxer bianco siano marroni, azzurri o di un altro colore, attualmente non esistono ricerche definitive a sostegno di questa teoria. Per i Boxer bianchi di oggi, il blu è considerato solo un altro possibile colore degli occhi.

    Capannone e toelettatura

    Il Boxer bianco, come tutti i Boxer, ha un mantello molto corto, ordinato e monostrato. Questa è una buona notizia per voi per quanto riguarda la toelettatura e la pulizia, in quanto il vostro Boxer non perde molto pelo o "soffia" stagionalmente come fanno molte razze canine a doppio mantello. Inoltre, non avrete bisogno di investire in una toelettatura professionale per mantenere il vostro Boxer in ordine.

    Tuttavia, i cani chiari possono apparire più rapidamente sporchi rispetto a quelli con il pelo più scuro, per cui potrebbe essere necessario spazzolare il cane un po' più spesso e fargli anche il bagno più frequentemente.

    Sono ipoallergenici?

    Il Boxer ha un pelo corto che si disperde durante tutto l'anno. Diffonde gli allergeni attraverso le proteine della sua forfora e della sua saliva e purtroppo non è un buon compagno per i soggetti allergici umani.

    Quanto è grande un cane Boxer bianco?

    Il Boxer bianco pesa in genere tra i 50 e gli 80 chili, con i maschi adulti che superano le femmine di circa 15 chili. Un Boxer adulto può essere alto dai 21 ai 25 pollici (dalla zampa alla spalla).

    Temperamento e personalità

    Il Boxer bianco ha lo stesso temperamento e la stessa personalità giocosa, amichevole e socievole per cui la razza Boxer è nota in generale. In effetti, il Boxer è spesso così esuberante che ha bisogno di un addestramento continuo e di un rinforzo per evitare di scagliarsi contro di voi o di saltarvi addosso solo per salutarvi, anche se vi siete visti solo cinque minuti fa!

    I boxer sono adatti ai bambini?

    Il temperamento generale e la personalità del Boxer lo rendono adatto ad essere un animale da compagnia per la famiglia. Tuttavia, il Boxer è molto energico e ama saltare in alto. È anche un cane grande e potente. Sebbene questo non rappresenti un problema da cucciolo, un Boxer che rimbalza e salta non è la scelta ideale per le famiglie con bambini piccoli.

    Allo stesso modo, l'elevato desiderio di preda del Boxer può mettere a rischio altri animali familiari vulnerabili, come i gatti e i piccoli mammiferi. Tuttavia, l'innata pazienza, la dolcezza e le qualità protettive di questo cane possono rendere il Boxer un ottimo animale familiare per i bambini più grandi che non sono così fragili.

    I Boxer tendono a stare bene con altri Boxer, a patto che siano di sesso opposto. I Boxer dello stesso sesso sono noti per essere piuttosto intolleranti l'uno verso l'altro.

    Tendenze di guardia

    Sia il Boxer bianco maschio che il Boxer bianco femmina possono essere un buon cane da guardia per la famiglia. Questi cani sono naturalmente predisposti a fare la guardia e a proteggere le "loro" persone e la casa. Per questo motivo, l'addestramento e la socializzazione precoci e costanti sono fondamentali per aiutare il Boxer bianco a imparare ad accogliere gli ospiti e ad essere un membro sano e produttivo della famiglia e della comunità locale.

    Un cane Boxer bianco abbaia molto?

    Un Boxer bianco abbaia quando è necessario. Per un Boxer, spesso questo significa abbaiare per avvertire l'utente della presenza di un estraneo o di qualcosa che non va. Abbaiare troppo può indicare che il Boxer è annoiato o si sente solo.

    Oltre ad abbaiare in modo strategico, ci si può aspettare che il Boxer sbavi più di una volta. Molti proprietari riferiscono anche che i Boxer tendono a russare, il che può essere dovuto al muso accorciato caratteristico delle razze brachicefale.

    Formazione e socializzazione

    Il Boxer bianco, come tutti i Boxer, può essere testardo durante l'addestramento, soprattutto durante la fase del cucciolo, in cui la soglia di attenzione è molto bassa. I Boxer possono essere pensatori indipendenti, e questo deriva dalla loro storia di cani da caccia allevati per cacciare le prede molto prima dei loro padroni.

    L'addestramento è ottimale se si mantiene ogni sessione fresca e interessante e si evitano troppe ripetizioni. Il Boxer è un atleta canino straordinario e si diverte ed eccelle negli sport canini come l'agilità e la ricerca e salvataggio. Questi cani sono anche i migliori per i ruoli di K-9 e di cane da assistenza.

    Esercizio del cane Boxer bianco

    Data la lunga storia del Boxer come cane da lavoro, allevato per correre e inseguire la selvaggina, il vostro Boxer avrà bisogno di molto esercizio quotidiano e di attività. Questi cani amano giocare, saltare, correre e inseguire e dovrete assicurarvi che il vostro cortile sia a prova di fuga prima di far uscire il vostro Boxer.

    I cani Boxer bianchi sono sani?

    La maggior parte delle razze canine di razza pura presenta alcuni problemi di salute associati alla razza. I cani Boxer non fanno eccezione. Poiché i Boxer bianchi possono avere una maggiore predisposizione alla sordità, gli allevatori etici non utilizzano cani Boxer bianchi nei loro riproduttori.

    Tuttavia, questo non significa che i genitori di Boxer con altri colori di mantello non possano produrre cuccioli di Boxer bianchi. Se tutti gli altri test sanitari risultano positivi, i cuccioli di Boxer bianchi possono essere dei meravigliosi cani da compagnia e hanno la stessa aspettativa di vita media di 10-12 anni di tutti gli altri cani Boxer.

    I Boxer possono essere particolarmente inclini a sviluppare malattie cardiache, tra cui la stenosi aortica, spesso rilevabile inizialmente durante le visite veterinarie di routine, quando il veterinario sente un soffio al cuore. Spesso i soffi legati alla stenosi aortica, diversi da quelli dei cuccioli che si risolvono con l'età, non sono rilevabili finché il Boxer non è adulto.

    Un altro problema cardiaco fin troppo comune è la cardiomiopatia, spesso rilevabile attraverso l'aritmia cardiaca, o battito irregolare. I cani Boxer che mostrano segni di debolezza, letargia o collasso possono essere affetti da una cardiomiopatia allo stadio iniziale. Sono anche soggetti a:

    • Cancro canino
    • Mielopatia degenerativa
    • Diabete
    • Displasia dell'anca
    • Malattie renali
    • Disfunzione tiroidea
    • Problemi di respirazione
    • Sordità, cecità e scottature solari

    Sindrome brachicefalica delle vie aeree

    Il Boxer ha un muso più piatto rispetto a molte altre razze canine. Un cane con una struttura facciale appiattita è detto "brachicefalo". Le razze brachicefale possono avere alcuni problemi di salute associati a questa struttura facciale, tra cui l'affollamento dei denti e problemi di salute orale, lacrimazione degli occhi e difficoltà respiratorie.

    La sindrome delle vie aeree brachicefale è il tipo più grave di complicazioni respiratorie associate alle razze brachicefale. I sintomi possono peggiorare quando i cani si surriscaldano. La brachicefalia non può essere curata, ma può essere in qualche modo alleviata limitando l'attività nei periodi caldi e con la chirurgia.

    I cani Boxer bianchi sono mortali?

    Per i Boxer bianchi, i problemi di sordità sono più diffusi rispetto ai Boxer di altri colori. Secondo alcune stime, fino al 18% dei Boxer bianchi sono sordi. Il motivo è legato alla mancanza di cellule pigmentate nel rivestimento dei canali auricolari.

    Cecità nei cani Boxer bianchi

    Secondo alcuni aneddoti, il Boxer bianco potrebbe essere più incline alla cecità rispetto ai Boxer con altri colori del mantello, ma la questione necessita di ulteriori ricerche per essere convalidata.

    Scottature solari

    Il Boxer bianco ha una pelle molto chiara ed è più sensibile alle scottature solari rispetto ai Boxer di altri colori. È consigliabile applicare una protezione solare canina prima di godersi l'aria aperta con il Boxer bianco.

    Costo del cucciolo di Boxer bianco

    I prezzi dei cuccioli di Boxer variano da 600 a oltre 2.000 dollari. È possibile che si paghi meno per un Boxer bianco, poiché questi cuccioli non sono idonei per il ring delle mostre di conformazione o per la riproduzione.

    Scegliere un cucciolo di Boxer bianco

    Che stiate cercando un cucciolo di Boxer bianco maschio o una femmina bianca, dovete innanzitutto concentrarvi sulla scelta di un cucciolo di Boxer il più sano possibile.

    Cercate un cucciolo dagli occhi vispi, dalle orecchie chiare e dal muso pulito, con pelle e pelo sani. Rivolgetevi solo a un allevatore di Boxer che sia disposto a dimostrare che tutti i test genetici sulla salute sono stati completati e che i cuccioli sono stati sottoposti a tutte le vaccinazioni richieste.

    Inoltre, un allevatore affidabile dovrebbe fornire una garanzia iniziale di salute e un'opzione di ritiro se il nuovo cucciolo di Boxer bianco non funziona per qualsiasi motivo.

    Adottare un cane Boxer bianco

    Non siamo così lontani dai tempi in cui i cani bianchi venivano abbattuti semplicemente perché bianchi.

    Spesso ciò avveniva nell'errata convinzione che un cane bianco fosse automaticamente sordo.

    Per fortuna, oggi ci sono più informazioni sui cani bianchi in generale e sui Boxer bianchi in particolare per evitare che ciò accada.

    I gruppi di salvataggio dei Boxer possono anche fornire assistenza speciale per aiutare i Boxer bianchi sordi a trovare una casa amorevole per sempre.